Francia: territorio
ALa parte meridionale del paese presenta i maggiori rilievi montuosi, le Alpi al confine con l'Italia, i Pirenei al confine con la Spagna e il massiccio Centrale in mezzo a questi due.
A Nord-est le Ardenne sono il confine naturale con il Belgio.
I principali fiumi sono la Senna, la Loira e la Garonna, che nascono nella parte centrale della Francia e attraversano quella nord occidentale. La senna sfocia nel canale della Manica, gli altri due nell'oceano Atlantico.
Tutti e tre attraversano grandi pianure di origine alluvionale e costituiscono un'importante ed estesa rete idrografica che l'uomo ha unificato con i collegamenti tra la Loira e la Senna
L'unico fiume di rilievo che sfocia nel mar Mediterraneo è il Rodano, attraversa dapprima le regioni alpine e riceve poi numerosi affluenti tra i quali la Saone, che è a sua volta collegata attraverso una rete di canali artificiali alla Mosa e al Reno che sfociano nel mare del Nord.
In Francia si estende inoltre parte del lago di Ginevra, attraversato dal confine con la Svizzera
La linea costiera della Francia presenta pochi porti naturali. La costa settentrionale, bagnata dalla Manica e dal Mare del Nord presenta numerosi promontori, estuari e insenature minori che offrono scarse possibilità di ancoraggio, con l'eccezione del porto di Le Havre, sull'estuario della Senna.
La costa atlantica ha invece un profilo irregolare nel tratto compreso tra la penisola della Bretagna e la Gironda, mentre a sud è bassa e sabbiosa. Sull'Atlantico si affacciano molti porti d'estuario tra cui il più importante è quello di Brest.
La costa mediterranea è movimentata dal rilievo che si spinge sino al mare. Vi si trovano i grandi porti come Marsiglia, Tolone e Nizza. Ad ovest si trova la regione paludosa della Camargue, vicino alla foce del Rodano, mentre l'estremità orientale è famosa per il litorale roccioso, ameno e spettacolare, della Costa Azzurra.
A sud del golfo del Leone si trova la grande isola mediterranea della Corsica.

La Resistenza
MariaPaola Colombo - classe III A - esame di licenza media - anno scolastico 2006/2007
-
introduzione | storia: la seconda guerra mondiale | gli antefatti | dal 1939 al 1940 | dal 1941 al 1943 | dall'8/9/43 al 25/4/45 | la fine della guerra | i racconti dei nonni: | prima della guerra | l'8 settembre | il ritorno a casa | l'arresto e la fuga | il carro armato tedesco | il dopoguerra | i ricordi della nonna Grazia | i ricordi della nonna Regina | Italiano: la Shoah: | Anna Frank | Scarpette rosse | Geografia: la Francia: | posizione | territorio | clima | economia | città | lingua, moneta, religione | curiosità | forma di governo | lingua francese: | un sac de billes | l'homme qui te ressemble | musica: | La marseillaise | Bella Ciao! | La guerra di Piero| lingua inglese: | British Isles | American Symbols | New York | educazione artistica: | Picasso | Guernica | il ritratto di Dora Maar | educazione fisica: | Jesse Owens | scienze: | l'atomo | la bomba atomica | bibliografia | considerazioni conclusive|